ESPAD® Italia
(European School Survey Project on Alcohol and other Drugs – Italy)
è una ricerca sugli stili di vita e sui comportamenti a rischio legati all’uso di Alcool, tabacco & Co, Cannabis & altre sostanze psicoattive e al rapporto con Gioco d’azzardo, videogiochi e social media tra gli studenti e le studentesse di età compresa fra i 15 e i 19 anni frequentanti le scuole medie superiori italiane.
ESPAD®Italia è fratello dello studio europeo ESPAD sugli studenti sedicenni dell’area europea, al quale aderiscono oltre 40 paesi, attuato per la prima volta nel 1995, coordinato dal 2016 dalla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari e supportato dall’agenzia della commissione Europea (EMCDDA).
25 anni
di ESPAD® Italia
Studenti
Scuole
cosa ci ha detto espad negli anni

%
Ha consumato alcol nell’ultimo anno
%
Ha fatto binge drinking (5 o più bevute di fila) nell’ultimo mese
%
Si è ubriacato nell’ultimo mese
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

%
Ha fumato cannabis nell’ultimo anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

%
Ha consumato Energy Drink nell’ultimo anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

%
Ha consumato cocaina nell’ultimo anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

Gli studenti usano psicofarmaci senza prescrizione medica?
%
Ha consumato psicofarmaci senza prescrizione medica nell’ultimo anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

Quanti studenti hanno consumato Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) nella vita?
%
Cannabinoidi sintetici
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
%
Salvia divinorum
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
%
Oppioidi sintetici
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

Gli studenti giocano d’azzardo?
%
Ha giocato d'azzardo nell'ultimo anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
%
Giocatori problematici
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze

%
Ha giocato con i videogiochi almeno una volta nel corso dell’anno
%
Tra i ragazzi
%
Tra le ragazze
SEI UN INSEGNANTE?
vuoi partecipare con la tua classe o la tua scuola?
espad social
espad da nord a sud
oltre 120 città coinvolte, licei, istituti tecnici, scuole professionali, oltre 60.000 tra ragazze e ragazzi italiani